Giovani protagonisti della rigenerazione urbana con le iniziative del progetto “Re-Gen, Sport and The City Festival”.
Al via da domani il primo festival della cultura e dello sport di strada che il Comune di Verona, in partnership con 8 Paesi europei, conduce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie nella riqualificazione urbana e nell’inclusione sociale.
Il festival, in collaborazione con le associazioni Le Fate e Nuova Acropoli, vedrà in particolare modo coinvolti i giovani dei quartieri di Borgo Roma, Santa Lucia, Golosine, al fine di portare ragazze e ragazzi ad apprezzare gli sport, la musica dal vivo, la danza, la lettura, l’arte, il confronto e più in generale le attività negli spazi aperti.
L’appuntamento, per il quartiere di Borgo Roma, sarà diviso in due attività:
Sabato 17 maggio dalle ore 15.00 alle 20.00 presso il parco Santa Teresa di via Ongaro, attività sportive tra le quali beach volley, ping pong, calisthenics, gare di orienteering e iniziative di atletica leggera, il tutto accompagnato da musica dal vivo con laboratori e letture attraverso il servizio bibliomobile.
Evento gratuito senza obbligo di prenotazione, per ulteriori informazioni sull’iniziativa è già da oggi possibile inviare una email all’indirizzo verona@nuovaacropoli.it.
Sabato 17 maggio dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.00 e domenica 18 maggio dalle ore 09.00 alle 13.00 presso piazza Brodolini, teorie e strumenti per buone pratiche cittadine, arrivo di un percorso in 3 tappe che si è svolto nei mesi di marzo e aprile presso lo spazio ABC, che vedrà presentate le idee progettuali dei ragazzi con lezioni teorico pratiche legate all’architettura, al design, a pratiche partecipative e governance dei sistemi urbani, con l’intento di rendere visibili le potenzialità della piazza, attualmente utilizzata come grande parcheggio, attraverso la rilettura comune degli spazi, il riconoscimento di valori e funzioni nascoste, la realizzazione partecipata di interventi leggeri e a basso costo.
Condurranno il workshop l’Architetto Francesca Bonadiman, il Designer Giovanni Rozio, l’Architetto Rosalba Ferba, con la partecipazione di Marika Viali, numero massimo di partecipanti 15, evento con ingresso libero e gratuito, per ulteriori informazioni e partecipazioni è possibile inviare un’email all’indirizzo associazionelefate@gmail.com.