Come anticipato nell’ultimo incontro di Amia organizzato a Ca’ di David e recente confermato con una conferenza stampa dedicata, la nuova modalità di conferimento dei rifiuti tramite la modalità mista dei cassonetti ad accesso controllato per umido e secco, e il porta a porta per carta, plastica e lattine, arriva in Quinta Circoscrizione.
Il nuovo servizio di raccolta combinato, con nuovi cassonetti ad accesso controllato apribili con tessera o App, presentato questa mattina dal Dirigente dell’area servizi di Amia Diego Testi e dal Presidente Roberto Bechis, in presenza dell’Assessore alla transizione ecologica Tommaso Ferrari e del Presidente della Quinta Circoscrizione Raimondo Dilara, vedrà l’attivazione sia nelle zone dove sono già presenti i cassonetti aperti, sia nelle vie attualmente servite con il porta a porta, al fine di permettere a tutti di conferire secco e umido senza dover attendere i giorni del ritiro a domicilio.
Nel dettaglio: da giovedì 23 ottobre a Palazzina e dal 15 dicembre in ZAI verranno gradualmente posizionati i nuovi cassonetti ad accesso controllato; dal 17 novembre saranno ritirati i contenitori per carta e plastica/metalli nelle aree di Tombetta, Tomba e Polidore, mentre dal 24 novembre i vecchi cassonetti per secco e organico saranno progressivamente eliminati e sostituiti con i nuovi ad accesso controllato; da giovedì 30 ottobre nella zona Sacra Famiglia e da giovedì 6 novembre a Ca’ di David verranno infine gradualmente posizionati i nuovi contenitori chiusi.
Nel contesto, al seguente link, è già possibile prendere visione del posizionamento dei nuovi cassonetti intelligenti.
Come riportato dal video tutorial di Amia, di seguito riportato, le credenziali che serviranno per accedere all’App Amia e sbloccare i nuovi cassonetti intelligenti potranno essere scaricate in autonomia al fine di sbloccare da subito il conferimento, inoltre, sempre attraverso l’App, sarà possibile usufruire di una serie di ulteriori funzioni come l’invio di segnalazioni, con monitoraggio dalla presa in carico alla chiusura, possibile che potrà avvenire per 4 distinte tipologie: guasti ai contenitori; mancato ritiro porta a porta di carta/cartone o plastica/metalli; scarichi abusivi; rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti.
Oltre all’App sarà comune richiesto di ritirare una personale tessera dedicata, gratuita, rilasciata senza appuntamento insieme al bidoncino dell’umido da 10 litri negli Ecosportelli temporanei aperti sul territorio e presenti: alla Palazzina presso il Centro di Comunità di via Copparo dal 20 ottobre all’1 novembre; a Tombetta, Tomba, Polidore e ZAI nella sede circoscrizionale di via Benedetti dal 3 novembre al 20 dicembre; alla Sacra Famiglia presso la sala della parrocchia di piazza Sforni dal 27 al 31 ottobre; a Ca’ di David nella sala Piru di via Carmagnola dal 3 al 22 novembre. Chiusi gli Ecosportelli temporanei sul territorio, la tessera potrà essere ritirata senza appuntamento nella sede di Solori di Vicolo Volto Cittadella.
Una specifica per i contenitori condominiale: i condomini con almeno 6 unità abitative potranno richiedere i bidoni direttamente ad Amia, attraverso il relativo sito internet, al fine di avere una valida alternativa ai singoli sacchetti fuori dalla propria abitazione.
Con l’obiettivo di informare e sensibilizzare maggiormente la collettività, sono stati inoltre organizzati alcuni informativi pubblici che si svolgeranno: alla Palazzina presso il Centro di Comunità di via Copparo lunedì 20 ottobre alle ore 20.00; alla Sacra Famiglia presso la sala della parrocchia di piazza Sforni lunedì 27 ottobre alle ore 20.00; a Ca’ di David presso il Cinema Teatro David di piazza Roma lunedì 3 novembre alle ore 20.00; in Fiera presso l’auditorium Verdi e online sul sito di Amia mercoledì 12 novembre alle ore 20.30
Al fine di coinvolgere e informare la totalità dei cittadini e di quanti abitano in zona, Amia informa di avere già avviato nei mesi scorsi anche una collaborazione con una realtà che si occupa di mediazione culturale con l’obiettivo di creare un ponte comunicativo anche con le comunità di migranti.
Nelle prossime settimane, al fine di informare e permettere l’avvio del nuovo servizio, un libretto informativo multilingua e una busta contenente il modulo per richiedere all’Ecosportello tessera e accessi all’App, verranno consegnata nelle cassette postali dei cittadini e residenti della Circoscrizione.