Il bollettino sul clima cittadino prevede per oggi un’allerta gialla e il passaggio a quella arancione mercoledì 25 giugno con temperature massime percepite rispettivamente di 35 e 36 gradi.

Con l’arrivo del caldo estivo, il Comune di Verona ricorda alla popolazione tutte le iniziative pensate per rispondere ai bisogni delle persone più fragili in questi mesi, quando solitudine e discontinuità dei servizi possono accentuare situazioni di vulnerabilità.

Il piano si articola in una serie di azioni coordinate che includono assistenza sanitaria e supporto sociale, servizi telefonici attivi e centri di comunità aperti e facilmente accessibili, accanto ai numeri verdi, ai servizi di continuità assistenziale, a quelli di telesoccorso, ai servizi di assistenza medica estiva e di Farmaco Pronto realizzato in collaborazione con le farmacie del territorio.

Servizi e iniziative sopracitate, oltre ad alcuni consigli pratici per affrontare il caldo, sono state raccolte in un depliant dedicato reperibili nelle diverse farmacie cittadine oppure on line attraverso il seguente link.

Tra le raccomandazioni, in particolare, si ricorda: di non uscire nelle ore più calde della giornata; rinfrescare l’ambiente domestico; vestire indumenti leggeri; non modificare o sospendere le terapie in atto senza consultare il medico; così come rimanere idratati per contrastare gli effetti del caldo portando sempre con sé dell’acqua fresca o recuperandola attraverso le numerose fontanelle di acqua potabile locate per Ca’ di David nelle seguenti posizioni:

– Monumento ai Caduti di piazza Roma

– Parco dei diritti dei bambini e adiacente area cani di via Turazza

– Area cani di via del Tricolore

– Parcheggio cimitero di via dei Santi

– Parco giochi di via Belobono

– Campetto da calcio Gianni Spezie di via Ventura

– Piazzetta di via B. Colleoni

– Area verde di via Benazzi

– Giardini Giuseppe Faccincani di via G. Compri

Proteggersi dalle ondate di caldo, sopratutto nelle prossime giornate, sarà di fatto fondamentale, per ulteriori informazioni sul tema è possibile prendere visione dell’opuscolo dedicato dell’ULSS9 o visitare la  pagina “Bollettini sulle ondate di calore” del Ministero della salute.